NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

A.D.I.G.   Lazio

"Associazione Diabete Infantile Giovanile Lazio -APS"

IL DIABETE E LA SCUOLA
 
Informazioni per i genitori
 
Molte  scuole sono sensibili ai bambini con speciali bisogni, ciò nonostante  comunicare chiaramente con la scuola e l’insegnante di vostro figlio o  vostra figlia è molto importante. Qui di seguito troverete una serie di  nostri suggerimenti per assistervi nel compito di fornire agli  insegnanti di vostro figlio le informazioni di cui hanno bisogno per far  sì che vostro figlio stia bene e sia felice. Essere coscienti di alcune  erronee opinioni comuni sul diabete e sui problemi che possono  presentarsi a scuola può risultare efficace nella discussione con gli  insegnanti.Prendete un appuntamento con gli insegnanti di vostro figlio,  non escludendo l’insegnante di educazione fisica, l’insegnante di  musica, gli assistenti del doposcuola e il direttore della scuola.
 
 
1.    Partite dal presupposto che le persone non sanno nulla sul diabete.  Fate una breve introduzione su che cosa è il diabete, fate sapere che è  una malattia seria ma allo stesso tempo gestibile. Ricordatevi di fare  sapere che il diabete non è contagioso e che non può essere trasmesso in  alcun modo.
 
Comuni concetti erronei sul diabete:
 
Vostro figlio deve essere totalmente auto-sufficiente
 
Vostro figlio ha capito perfettamente che cosa è il diabete
 
Le attività fisiche devono essere limitate
 
2. Fate  prendere familiarità con gli strumenti di misurazione. Spiegate e  mostrate agli insegnanti gli strumenti per la misurazione della glicemia  e per la somministrazione    dell’insulina. Alcuni insegnanti sono  disponibili ad eseguire la misurazione della glicemia. Essi non sono  però autorizzati ad assumersi la responsabilità per la somministrazione  dell’insulina o Glucagon.
 
Comuni problemi da affrontare sulla misurazione della glicemia:
 
Disponibilità di scuola ed insegnanti
 
Privacy per le misurazioni e le iniezioni giornaliere
 
3.  Parlate delle ipoglicemie, dei sintomi e del trattamento. Mostrate agli  insegnanti che cosa somministrare (zuccheri) e come comportarsi.
 
Problemi comuni relativi alle ipoglicemie:
 
I Bambini sono mandati da soli a ricevere il trattamento oppure lasciati da soli in uno stato di malessere
 
La condizione del bambino peggiora e il trattamento non viene ripetuto
 
Gli insegnanti non sono sicuri di quando sia appropriato intervenire
 
Alcuni insegnati non vogliono avere alcuna responsabilità
 
I genitori non vengono informati che si è verificato un episodio di ipoglicemia a scuola
 
4.  Parlate della alimentazione, della regolarità degli spuntini e del  perché essa è così importante. Ottenete il permesso affinché vostro  figlio possa consumare gli spuntini in classe.
 
Problemi comuni relativi al cibo:
 
La regolarità dei pasti viene alterata, anche se si salta un solo spuntino
 
Accesso a cibo ed acqua limitato e controllato
 
L’importanza della regolarità dei pasti durante le escursioni e i viaggi di istruzione
 
5. Discutete sulle attenzioni necessarie durante l’attività fisica.
 
Problemi comuni all’attività fisica:
 
Non vengono assunti spuntini aggiuntivi
 
Al bambino non viene permesso di svolgere attività fisica
 
6. Informate  sui livelli alti di glicemia e sui giorni di malattia. Ottenete il  permesso affinché vostro figlio possa usare le toilettes e possa bere  acqua ogni qualvolta lo ritenesse necessario.
 
Problemi comuni relativi alla iperglicemia e ai giorni di malattia:
 
Vostro figlio viene lasciato incustodito e in uno stato di malessere
 
Non gli viene permesso l’accesso alle toilettes
 
Non conoscenza dei numeri telefonici per le emergenze (dottori e centro diabetologico)
 
Provvedete a lasciare i vostri recapiti telefonici e una foto di vostro figlio agli insegnanti
È  importante lasciare dei recapiti/numeri telefonici ed indirizzi nel  caso né voi né il vostro medico possano essere contattati. Se vostro  figlio perde conoscenza o non si sente bene, può ricevere aiuto dal  centro medico più vicino.
Ricordatevi  di mantenere contatti regolari con gli insegnanti. Vostro figlio cresce  e i suoi bisogni cambiano. Nuovi insegnanti possono arrivare a scuola.  Alla scuola farà piacere ricevere i vostri suggerimenti.
Se  vostro figlio è stato diagnosticato solo di recente oppure se non vi  sentite sicuri di risolvere tutte le problematiche da soli, oppure se vi  trovate di fronte una scuola poco disponibile ad affrontare le  necessità di vostro figlio, un educatore (un medico pediatra o un membro  qualificato dall’ Associazione dei genitori di bambini diabetici) può incontrare, insieme a voi, gli insegnanti. L’educatore può essere una  fonte importante di informazioni e può aiutarvi nel comunicare e mediare  situazioni conflittuali.

FederDiabeteLazio

 

 

Attenzione! Questo Non è un sito medico.Non forniamo in alcun modo consulenze di tipo medico.
Le informazioni di tipo sanitario contenute nel nostro sito sono di carattere generale ed in nessun caso si dovranno prendere decisioni sulla base di notizie da noi fornite

logo